Come se tutti i motivi per cui amiamo la Toscana non bastassero, eccone ancora otto! Chiunque abbia visitato questa regione italiana ne conosce lo splendore: è la terra del vino, dell'arte, della natura, delle spiagge e di molto altro ancora. Vediamo qualche curiosità che forse ancora non sai sulla Toscana! 1 - L'Italia è famosa per la sua lingua musicale e romantica, ma sapevi che nel paese esistono circa 34 dialetti regionali, con cui si esprime quasi il 50% della popolazione? Da dove viene allora l’italiano ufficiale? Ebbene sì, dalla Toscana! Il dialetto toscano era quello parlato da Dante Alighieri e, anche grazie a lui, è diventato lingua nazionale! 2 - Il prezioso marmo utilizzato da Michelangelo per il suo David proviene da una città della Toscana ricca di cave da cui viene estratto questo materiale e ancora oggi è possibile visitarle. Tutti i più grandi scultori italiani hanno usato il marmo di Carrara: è un luogo davvero magico in cui fare tappa. 3 - La Toscana è famosa per le sue bellissime spiagge ma, stranamente, non per le specialità culinarie a base di pesce. La causa risiede nel fatto che in passato la popolazione era più che altro di montagna: costretti, infatti, ad allontanarsi dalla costa a causa di gravi epidemie, i toscani si specializzarono nell’allevamento del bestiame, da cui deriva la celebre bistecca alla Fiorentina. 4 - I prestigiosi Super Tuscan nascono negli anni '70, quando i viticoltori della regione iniziarono a desiderare una maggiore libertà dagli enti che gestivano la produzione del vino. Tra i Super Toscani menzioniamo il Dogajolo, noto per la sua eleganza e il suo equilibrio. 5 - Si sa che la caratteristica del pane toscano è quella di non avere sale. La sua origine risale al Medioevo ed è il risultato della protesta cittadina contro la tassa sul sale. Da allora è rimasto così e noi ne siamo più che felici, perché il pane scipito è ottimo per accompagnare ogni tipo di salsa o di crema! 6 - Alcune delle menti più famose del passato sono nate in Toscana: Dante Alighieri, Michelangelo, Giotto, Leonardo da Vinci, Amerigo Vespucci e molte altre ancora. 7 - Persino Pinocchio, la favola del burattino di legno che diventa un bimbo vero, ha origini toscane! Esiste anche il Parco di Pinocchio in suo onore, oltre a un’infinità di corsi per imparare a realizzare la propria bambola di legno! 8 - Le immagini che si vedono solitamente della Toscana raffigurano le splendide colline del Chianti. Sono i vari macroclimi presenti nella regione, risultato delle diverse altitudini, che danno vita a un vino meraviglioso: il Chianti Classico!