Ecco una breve guida alle varietà d’uva italiane più famose nel mondo. Sangiovese Tipica del centrosud italiano, tra il Lazio, la Campania e la Sicilia, il Sangiovese è uno dei vitigni più robusti e conosciuti al mondo, perché si usa per produrre vini d’eccellenza come il Chianti Classico, il Vino Nobile di Montepulciano e il Brunello di Montalcino, tutti e tre di provenienza toscana. Nebbiolo Coltivata e prodotta nella regione del Piemonte, l’uva Nebbiolo è conosciuta per il Barolo, il Barbaresco, il Roero, la Gattinara e tanti altri. Le caratteristiche dei vini a base Nebbiolo sono il colore chiaro, la forte componente tannica e la capacità di maturare fino a raggiungere altissimi livelli. Montepulciano Anche quest’uva cresce nell’Italia centromeridionale, nelle regioni dell’Abruzzo, Lazio, Molise, Umbria e Puglia, e viene usata per produrre vini DOCG come il Montepulciano d’Abruzzo, il Rosso Conero, il Rosso Piceno Superiore e altri. Si pensa erroneamente che anche il prestigioso Vino Nobile di Montepulciano, che come abbiamo visto appartiene alla famiglia dei Sangiovese, sia a base di questo vitigno: in realtà prende questo nome perché viene prodotto nel territorio del comune toscano di Montepulciano. Primitivo Tradizionalmente coltivato in Puglia e in Sicilia, il vitigno Primitivo domina tre aree DOC in cui si producono vini come il Primitivo di Manduria, la Gioia del Colle Primitivo e il Falerno del Massico Primitivo. Quest’uva in genere dona al vino un alto tasso alcolico e si utilizza per produrre vini rosati e rustici. Aglianico Tipica della Basilicata, della Camapania e della Puglia, l’Aglianico viene utilizzato per produrre vini di qualità come l'Aglianico del Vulture Superiore DOCG e il Taurasi DOCG, noto come il “Brunello di Montalcino del sud”. Barbera Una delle varietà più famose d'Italia, insieme al Sangiovese e al Montepulciano, l'uva Barbera è nota per i suoi vini ad alto livello di acidità e basso contenuto di tannini. Tra questi, in Piemonte vengono prodotti vini DOCG come il Nizza DOCG e il Barbera d'Asti, oppure essa può essere miscelata con il Nebbiolo e il Cabernet Sauvignon. Chardonnay L'uva Chardonnay viene prodotta nell’Italia settentrionale e si utilizza per il Pinot Bianco, lo Chardonnay e nelle famose miscele italiane come la Ribolla Gialla, il Vermentino, il Viognier e tanti altri ancora. La Lombardia, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, inoltre, impiegano quest'uva nella produzione di vini spumanti. Glera Questo vitigno è conosciuto soprattutto per la produzione del Prosecco e di vini spumanti DOCG e DOC del nord Italia. Tipica del Veneto, l’uva Glera viene coltivata soprattutto nelle zone di Conegliano e Valdobbiadene. Nero d’Avola Sicuramente una delle varietà d’uva più importanti della produzione vinicola siciliana, il Nero d'Avola produce vini rossi secchi e ad alto contenuto alcolico, piuttosto tannici e ricchi di intense sfumature speziate.