Dogajolo Toscano Rosso IGT: il vino giusto per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente

Wine&People
di Carla Benvenuto
Dogajolo Toscano Rosso IGT: il vino giusto per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente
Carla Benvenuto

Carla Benvenuto

Del 1988, romana con sangue 100% calabrese. Laureata in Comunicazione e studentessa FISAR. La scrittura e il vino sono le mie due più grandi passioni e non potevo far altro che coniugarle.

Ogni anno, dal 1972, il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La data è stata scelta per ricordare la prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente tenutasi proprio il 5 giugno del ’72 a Stoccolma in cui venne adottata la Dichiarazione di Stoccolma, che definì i principi sui diritti e le responsabilità dell’uomo in relazione all’ambiente. Ogni anno viene scelto un tema specifico, che per questo 2020 è la Biodiversità.

Le Aziende vitivinicole sono sempre più attente e sensibili alla tematica, tanto da produrre vini nel pieno rispetto dell’ambiente. La sostenibilità è alla base del lavoro di coloro che si impegnano per preservare le risorse naturali, operando cioè con il più basso impatto possibile sull’ambiente. Carpineto è una di queste.

Sostenibilità per Carpineto significa proprio lasciare l’ambiente in condizioni migliori rispetto a come è stato ereditato, al fine di tramandarlo alle generazioni future nel pieno rispetto sociale, finanziario ed ecologico.

L’Azienda ha infatti creato impianti fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale delle emissioni di Co2; ha poi alleggerito il vetro delle bottiglie di un 20%; in cantina svolge una stabilizzazione naturale dei propri vini senza l’uso di additivi di origine animale rendendoli così adatti anche al consumo di chi segue una dieta veg.

Anche i vigneti sono coltivati in modo sostenibile seguendo i principi dell’agricoltura di precisione.  E le tenute Carpineto sono tutte dei veri e propri ecosistemi dove coesistono animali di diverse specie e dove sono presenti ruscelli e laghi circondati da boschi di querce e faggi che formano la tipica macchia mediterranea.

Tutti questi aspetti, uniti alla passione, all’amore e alla cultura, garantiscono alla produzione dei vini Carpineto i più alti standard di qualità.

Come il Dogajolo Toscano Rosso I.G.T che ho provato in questa particolare giornata dedicata all’importante tematica dell’ambiente. Un vino ottenuto da uve Sangiovese a maggioranza (circa il 70%), Cabernet ed altre varietà che variano a discrezione dell’Azienda a seconda delle annate.

Maturando in tempi diversi, le uve vengono vinificate separatamente e poi unite alla fine della fermentazione e poste in piccoli barili di legno dove completano la fermentazione alcolica e malolattica. L’imbottigliamento avviene tra marzo ed aprile dell’anno successivo alla vendemmia perché, così come il Dogajolo Bianco e il Dogajolo Rosato della stessa linea, anche il Dogajolo Rosso è un vino pensato per essere bevuto giovane ma nello stesso tempo, come tutti i vini rossi di pregio e qualità, è adatto anche all’invecchiamento.

Al calice si presenta di un rosso rubino intenso con un ventaglio olfattivo notevole che va da una persistente nota fruttata di ciliegia e piccoli frutti rossi, ad aromi di vaniglia, caffè e spezie. Al sorso stupisce la pienezza e la struttura. Un gusto morbido ed equilibrato, dal tannino integrato e ben bilanciato. Un vino da 12.5 gradi che ben si presta ad innumerevoli abbinamenti: primi piatti e carni bianche, arrosti e carni rosse. Davvero un rosso versatile, perfetto da bere anche durante la stagione estiva per sfatare il mito che i vini rossi con il caldo non si bevono. Numerosi sono anche i premi che ha ricevuto nelle annate passate.

Con la sua semplicità, ma nello stesso tempo il suo carattere ben definito, il Dogajolo Rosso Carpineto è ciò che di meglio sa esprimere una qualità importante ottenuta nel pieno rispetto dell’ambiente e della natura. Il vino perfetto dunque per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente.

Premi invio per effettuare la ricerca e esc per annullare.