Gli italiani sono famosi per il loro grande amore per il cibo, una passione che si traduce in alcune delle ricette più gustose al mondo, come quella che presentiamo oggi. Le lasagne sono una delle specialità italiane più apprezzate: inventate per la prima volta nel XIV secolo, queste mattonelle a strati di pasta, sugo di pomodoro, carne e formaggio hanno conquistato e continuano a conquistare il cuore dei buongustai di tutto il mondo. L’unica pecca di questa prelibatezza è che si tratta di un piatto ricco di grassi e di calorie. Ecco perché ne esistono varianti più sane e leggere, come quella al salmone che, inoltre, contiene grandi quantità di omega-3 e fa bene alla salute. Ingredienti 230g di salmone fresco senza pelle tagliati a cubotti 1 confezione di lasagne fresche o secche 2 cucchiai di olio d’oliva 3 spicchi d’aglio fresco tritati finemente 4 cipolle verdi tritate 1 cucchiaio di basilico secco 1 cucchiaio di origano secco 1 cucchiaino di noce moscata 1 cucchiaino di peperoncino pestato 1 panetto di burro 450g di panna da cucina 225g di ricotta 225g di Pecorino Romano grattugiato 450g di mozzarella grattugiata 500g di pomodorini da salsa tagliati a cubetti 225g di Parmigiano Reggiano a scaglie Preparazione Accendi il forno a 190 gradi. In un’ampia padella fai rosolare l'aglio e le cipolle nell’olio d’oliva. Aggiungi gli altri condimenti, quindi fai sciogliere il burro fino a creare una crema. A questo punto unisci anche la panna e il salmone e lascia a cuocere il tutto finché non comincia a bollire. Aggiungi il pecorino e la ricotta e mescola bene, schiacciando delicatamente i pezzi di salmone con il mestolo. Comincia a creare la lasagna mettendo gli ingredienti nel seguente ordine: uno strato di pasta, un po’ della crema al salmone, una spolverata di mozzarella grattugiata, i pomodorini e di nuovo la pasta, fino ad arrivare al bordo della teglia. Fai cuocere nel forno per un’ora e, infine, spolvera sopra un po’ di Parmigiano Reggiano. Procurati anche dell’ottimo pane italiano croccante per fare la “scarpetta” e scegli un fantastico Pinot Grigio leggero o uno Chardonnay vellutato per esaltare la cremosità di questa ricetta da leccarsi i baffi!