Dite che in estate è meglio un sorso di birra fredda? Senza nulla togliere agli amici del mondo brassicolo, noi siamo qui a consigliarvi dei calici che sapranno riempire con gioia i vostri palati. D’altra parte l’abbinamento barbecue-vino è uno dei più immediati che ci possano venire in mente.
Ebbene: siete lì, eroicamente, a grigliare costolette di maiale e salsicce, sotto l’afosa canicola agostana? Niente di meglio di un vino rosato, magari il Dogajolo di Carpineto, con la sua fresca verve floreale e la sua importante acidità. Sì: perché chi l’ha detto che quando si griglia bisogna bere solo rossi? Il vostro palato sarà pervaso da un brivido di fresco piacere.
Altro grande classico della grigliata: gli spedini, che mixano spesso carni di pollo e maiale. Un rosso di bella acidità ci starebbe bene, ma noi siamo qui per sorprendervi e per rinfrescarvi. Provate una bollicina Brut, che con la sua effervescenza ripulisce il palato dai grassi della pietanza. Gli spumanti non servono solo a festeggiare ricorrenze e compleanni: spesso costituiscono vini d’abbinamento a dir poco versatili e perfetti.
Andiamo ora sul classico dei classici: la bistecca. Sia essa di Chianina, di Fassona, di Podolica, o di una delle tante razze bovine italiane di grandissima qualità, l’abbinamento sarà sempre – stavolta sì – con un rosso di bella pulizia e struttura. E qui abbiamo l’imbarazzo della scelta: Chianti Classico, Rosso di Montepulciano, Valpolicella Superiore, Primitivo Salentino, Cannonau di Sardegna… elencare le infinite possibilità sarebbe praticamente impossibile, oltre che noioso. A voi il felice onere della scelta!
E per chi non mangia carne? Di consigli ne abbiamo per chiunque! La griglia è sempre un ottimo modo per cucinare le verdure estive, dalle melanzane alle zucchine. In questo caso un vino bianco fresco e di buona sapidità, come il Vermentino toscano, regalerà grandissime soddisfazioni.