In vino veritas: i proverbi sul vino

Wine&People
In vino veritas: i proverbi sul vino

Vino non è buono, che non rallegra l’uomo!

La saggezza popolare ci accompagna nell'arco della nostra vita, toccando diversi aspetti della quotidianità.

Si manifesta in proverbi e detti più o meno ironici che si basano sull'esperienza di generazioni e possono rivelare visioni diverse e contraddittorie.

Espressi nei variopinti dialetti delle nostre regioni ed ispirati alle diverse tradizioni, ognuno di essi racconta la presenza del vino nel nostro quotidiano.

Si possono riferire alla qualità del prodotto, esprimere veri e propri consigli sulla cura dei vigneti o giudizi ironici su chi ama o meno questo prezioso elemento della nostra tradizione gastronomica.

Inoltre, la particolarità di questi proverbi sul vino è che alcuni di essi si rifanno a citazioni di famosi scrittori, poeti o personaggi storici. Tanto per citare qualcuno:

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere. (Charles Baudelaire)

La vita è troppo breve per bere vini mediocri. (Johann Wolfgang von Goethe)

Ecco una carrellata di proverbi che viaggia tra i detti popolari più divertenti e significativi.

Buona lettura ovviamente accompagnata da un buon calice di vino!
 

Il vino è come l’amore: scalda la testa e il core.

Nelle botti piccole ci sta il vino buono.

Le more sulla fratta: vai alla vigna ché l’uva è fatta.

Quando di marzo a notte tuona, la vendemmia sarà buona.

Se la vite fiorisce d’aprile, non sperar di riempire il barile.

Se piove a Santa Petronilla (31 maggio), poco mosto dall’uva zampilla.

Se piove per San Vito (15 giugno) il vino se n’è ito.

Agosto fa il mosto.

Ottobre: vino e cantina, da sera a mattina.

A San Martino (11 novembre) ogni mosto è vino.

Il suono morbido di un sughero che viene stappato dalla bottiglia ha il suono di un uomo che sta aprendo il suo cuore.

A San Martino è vecchio ogni vino.

Vigna al nuvolo fa poco vino.

Bevi del vino, e lascia andar l’acqua al mulino.

Le more sulla fratta: vai alla vigna che l’uva è fatta.

Il vino è mezzo vitto.

Il vino che si pasteggia non imbriaca.

Chi beve vino poco sincero, torna a casa d’umore nero.

Buon vino fa buon sangue.

Pane finché dura, ma il vino a misura.

Riempi il bicchiere che è vuoto, vuota il bicchiere che è pieno, non lo lasciare mai pieno, non lo lasciare mai vuoto.

Non domandare all’oste se ha buon vino.

Buon vino, tavola lunga.

Se vuoi che vengan bene i lavori, acqua ai mattoni e vino ai muratori.

Il vino nel fiasco: oggi è bono, diman è guasto.

Premi invio per effettuare la ricerca e esc per annullare.