Iscriviti a un corso sul vino!

Tips
Iscriviti a un corso sul vino!
Ti capita spesso di rimanere fermo a fissare lo scaffale del vino senza sapere quale bottiglia scegliere per la tua cena imminente? O di impiegare più tempo per ordinare un vino alla carta che il piatto da mangiare? O, ancora, di fare un happy hour con gli amici e non sapere cosa bere per accompagnare tutti quei bei formaggi sul tagliere? La soluzione è solo una: iscriviti a un corso sul vino! Sono tantissime le ragioni per decidere di cominciarne uno, ma il primo immancabile requisito dev’essere una grande curiosità. Infatti, avvicinarsi a questo mondo significa intraprendere un’avventura infinita che all’inizio potrebbe scoraggiare; tuttavia, a poco a poco, quando comincerai a capire meglio il vino, proverai senza dubbio una soddisfazione incredibile. Perché? Per lasciare gli amici a bocca aperta o per organizzare finalmente indimenticabili cene, certo, ma anche perché quello del vino è un mondo interessantissimo da scoprire per arricchire la propria cultura. Quando acquisisci nuove conoscenze sul vino, capisci sempre di più il territorio in cui sei nato, la cultura che sta dietro alla produzione vinicola e l’aspetto sociale che assume nel momento in cui la bottiglia arriva sulla tavola. L’Italia è l’esempio perfetto: in questo paese il vino non è una bevanda qualunque da bere a caso, deve accompagnare il pasto con cura e viene scelto per esaltarne i sapori e bilanciarli e si tratta di una regola che vale sempre, dal più semplice pezzo di formaggio servito all’aperitivo, alla cena di festa più articolata e complessa. Inoltre, l’uva che cresce in Italia è molto diversa da quella che cresce in altri paesi. In sostanza, quello che bevi è frutto di una cultura e della passione che stanno dietro al vino. Ecco ciò che rende incredibilmente interessante un corso sul vino: non imparerai semplicemente i vitigni e il processo di produzione, ma entrerai nel cuore del paese e delle persone ogni volta che farai un sorso! Scegliere una bottiglia a caso dallo scaffale del vino è come comprare un piatto pronto da scaldare al microonde: se non puoi apprezzarne la qualità, è inutile spenderci tanti soldi. Ma non serve essere un Master Sommelier per “apprezzare la qualità” di un vino, basta imparare il profilo gustativo di un tipo di uva, i sapori che si abbinano meglio e l’occasione in cui andrebbe bevuto. Vedilo come un investimento, spendi in modo saggio per bere in modo saggio.

Premi invio per effettuare la ricerca e esc per annullare.