L’Autunno si tinge del colore del fuoco con il Rosso di Montalcino Doc Carpineto

Wine&People
di Carla Benvenuto
L’Autunno si tinge del colore del fuoco con il Rosso di Montalcino Doc Carpineto
Carla Benvenuto

Carla Benvenuto

Del 1988, romana con sangue 100% calabrese. Laureata in Comunicazione e studentessa FISAR. La scrittura e il vino sono le mie due più grandi passioni e non potevo far altro che coniugarle.

Autunno. Cadono le foglie.

Quanti temi, poesie, racconti avete sentito iniziare così? Tantissimi, sicuramente. Oggi io invece voglio iniziare questo racconto diversamente.

Autunno. E arrivano i vini rossi.

Sì perché finalmente ci siamo. Le temperature si sono abbassate, le giornate si stanno accorciando, naturalmente anche le foglie stanno cadendo, e sulla tavola arrivano i tipici prodotti che aprono le porte della fredda stagione: funghi, zucche, castagne, brasati, polenta e… vino rosso.

Io adoro questo periodo. Dopo mesi di calura estiva, spaghetti alle vongole, fritturine di pesce e calici ghiacciati di vino bianco, la stagione autunnale porta i suoi colori nei piatti e nei bicchieri. Via i costumi, la domenica non si va più al mare. Si chiudono le finestre e si aprono i fornelli. E mentre i vignaioli sono impegnati nella vendemmia e nei lavori in Cantina per regalarci poi il nettare degli Dei che amiamo tanto, noi troviamo piacere nel rimanere a casa a preparare gustosi manicaretti per scaldarci anima e cuore.

Il freddo infatti apre le porte a piatti più strutturati e complessi e, quindi, se dall’armadio tiriamo giù felpe e sciarpe, dalla cantina invece portiamo su vini rossi: corposi o meno, invecchiati o più giovani, i calici stavolta iniziano davvero a tingersi del colore del fuoco.

Per dare il benvenuto all’autunno in grande stile mi sono concessa un classico della tradizione vitivinicola italiana: un intenso calice di Rosso Di Montalcino Doc firmato Carpineto.

Prodotto nella storica tenuta di Montalcino dell’Azienda, a 450 metri sul livello del mare, una delle più alte della zona, il Rosso di Montalcino Carpineto è un’espressione decisamente territoriale del vocatissimo suolo senese da cui proviene ed unisce tradizione e contemporaneità.

Da uve Sangiovese grosso in purezza, macerazione delle vinacce nel mosto per circa 10/12 giorni a temperatura controllata di 25-30 gradi, ed un breve periodo di affinamento in piccole botti di legno, al calice si presenta di un brillante rosso rubino. Il naso esprime sentori importanti di viola mammola con accenni di frutta rossa come visciole, fragole e frutti di bosco. Il sorso rivela la sua giovinezza. Fresco e vellutato, sapido e rotondo, con una bella struttura che lascia spazio ad un’ottima persistenza. Riempie il palato piano piano, e regala un assaggio lungo e pieno.

Gli abbinamenti gastronomici che ben si sposano con il Rosso di Montalcino Carpineto sono proprio tutti i piatti tipici di questa stagione: dalle carni rosse alla brace, alla selvaggina, ad un tagliere di insaccati e formaggi stagionati, una bella zuppa di zucca e funghi, o perché no un bel ragù tipico della domenica.

Un vino rosso, dunque, che si rivela essere giusto, meno impegnativo certo del “papà” Brunello, ma comunque intenso. Da stappare sicuramente con più facilità e leggerezza, è una coccola che scalda l’anima e il cuore. Proprio il vino perfetto per inaugurare la stagione autunnale.

Premi invio per effettuare la ricerca e esc per annullare.