*Articolo di Louise Vinciguerra, blogger americana Let It Wine Quali sono i due aspetti che amiamo di più dell'Italia? Ovvio, il vino e il cibo. Ma la vera domanda è: come gustarli insieme? Vediamo qualche suggerimento di base per abbinarli al meglio e farti sentire un vero esperto. Spaghetti al sugo di pomodoro Iniziamo dalle basi. Gli spaghetti al sugo sono un piatto italiano che amiamo da sempre. La delicata acidità del pomodoro sta alla perfezione con i vini rossi mediamente corposi perché presentano il giusto equilibrio tra acidi e tannini. Non c'è da meravigliarsi, quindi, che un classico come questo venga abbinato ad un vino altrettanto classico: il Chianti. Prova insieme queste due specialità, ti sembrerà di volare. Altri due vini fantastici da abbinare con il sugo di pomodoro sono il Montepulciano d'Abruzzo e il Nero d'Avola. Cacio e pepe La regola d’oro che ci fa amare così tanto la cucina italiana è: più un piatto è semplice, più è buono. Il segreto sta negli ingredienti di qualità e l’abbinamento con il vino è ancora più facile quando non si aggiungono tanti aromi. La pasta cacio e pepe è un ottimo esempio: solo due ingredienti, un formaggio e una spezia, che offrono due sapori meravigliosamente forti con cui giocare. Il vino giusto dev'essere intenso, deve saper indugiare sul palato e deve avere sfumature fruttate che esaltino il Pecorino: tutte caratteristiche di un Sangiovese come il Rosso di Montalcino. L’abbinamento proposto vale anche per altri formaggi stagionati dal sapore particolarmente forte. Frittura o secondo di pesce L'Italia è famosa per le sue coste sul Mediterraneo, ricchissime di frutti di mare. I piatti che si possono preparare con il pesce sono infiniti, li suddivideremo in fritti e non. D’estate nei ristoranti al mare si trova sempre la frittura di pesce: il vino migliore per bilanciare il grasso di questo piatto è un bianco frizzante. Il pesce saltato o cotto con il sugo, invece, si abbina meglio a un bianco acido come il Pinot grigio o il Verdicchio. Per il pesce arrosto? Il Vermentino è perfetto! Secondo di carne Dopo un bel piatto di pasta, gli italiani amano mangiare il secondo. Quelli a base di carne sono di solito piatti magri, come un filetto alla griglia, spiedini di agnello, vitello e simili. L’abbinamento migliore è con vini rossi mediamente corposi, leggermente più acidi del normale, per valorizzare la consistenza della carne. Un Sangiovese, ad esempio, è perfetto: più sono forti i sapori, più il vino dev’essere audace.