Perfetta quando si ha voglia di coccolarsi con un cibo consolatorio, buonissima soprattutto se fatta in casa, la parmigiana di melanzane dovrebbe essere sempre tra le prime opzioni quando si decide cosa cucinare per cena! Si tratta di un vero classico italiano perché, a differenza di molte altre specialità regionali, lo si trova in tutta Italia, da nord a sud. Forse ti sorprenderà sapere che nella ricetta tradizionale le melanzane non vanno impanate prima di essere fritte: vengono tagliate a fettine sottili e messe direttamente nell’olio bollente. Ingredienti - 1 melanzana grande - 1 cipolla piccolo tagliata a dadini - passata di pomodoro - olio extra vergine d’oliva - 500g di mozzarella - basilico fresco - sale e pepe - olio vegetale (per la frittura) Preparazione Per prima cosa, la melanzana va pulita per bene: taglia via il picciolo e falla a fettine sottili partendo dall'alto in verticale, affinché vengano di forma ovale. Riponile in uno scolapasta e cospargile di sale, aiuterà a non farle annerire e a eliminare un po’ il sapore amaro. Nel frattempo, in una pentola con qualche cucchiaio di olio extra vergine d'oliva fai rosolare la cipolla tagliata a dadini. Quando diventa dorata, aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e fai cuocere per circa 15 minuti, al termine dei quali il sugo sarà pronto. In una padella a parte, scalda l’olio vegetale nella quantità necessaria per sommergere completamente le melanzane. Quando l'olio è ben caldo, disponi le fette cercando di evitare che si sovrappongano l'una sull'altra: se sono sottili friggono piuttosto velocemente. Girale e assicurati che entrambi i lati diventino marrone dorato. Metti qualche foglio di carta assorbente su un piatto e, una volta fritte, stendi qui le tue melanzane: la carta assorbirà l'olio in eccesso. A questo punto, prendi una teglia rettangolare, spargi qualche cucchiaio di sugo di pomodoro sul fondo e sistema il primo strato con le fette di melanzane, quindi ricoprile con altro sugo di pomodoro. Aggiungi un po' di mozzarella tagliata a fettine, qualche foglia di basilico e ricomincia da capo. L’ultimo strato in cima alla teglia dev’essere in quest'ordine: sugo di pomodoro, mozzarella e basilico. Spargi un po' di sale e di pepe e cuoci in forno per circa 30 minuti a 180°C. Vino da abbinare alla parmigiana di melanzane: Chianti Classico.