Che significa vino DOC?

Wine&People
Che significa vino DOC?
Cosa sono i vini DOC e DOCG? Cerchiamo di capirlo insieme e di analizzare le differenze tra i due tipi: DOC - Denominazione di Origine Controllata Questa denominazione certifica la zona di origine, il vigneto e la cantina in cui il vino è stato prodotto, riporta la quantità di uva utilizzata, il contenuto minimo di alcol e l'effettivo processo di invecchiamento. Soave, Liguria e Calabria sono solo alcuni esempi di vini DOC. DOCG - Denominazione di Origine Controllata e Garantita Per ottenere la certificazione DOCG un vino deve rispettare requisiti più precisi, inerenti al grado di maturità dell'uva, alla varietà e all'esatto processo di vinificazione. Il primo vino cui è stata apposta l’etichetta DOCG è stato il Brunello di Montalcino toscano; tra gli altri anche il Chianti, il Barolo e il Barbaresco. Le due denominazioni sono state istituite dal governo italiano per regolamentare la produzione del vino che deve rispettare determinati standard di qualità. I vini DOC sono attualmente 330, mentre quelli DOCG solo in Italia sono 74.

Premi invio per effettuare la ricerca e esc per annullare.