Una bollicina per una mozzarella

Recipes & Pairings
Una bollicina per una mozzarella
Forma rotonda, color bianco porcellana, sapore pastoso e succulento. La mozzarella di bufala è una delle indiscutibili eccellenze nel panorama enogastronomico italiano. La sua lavorazione deriva dal caglio del latte di bufala, bovino allevato nelle piane della Campania, regione a Sud del Belpaese. Un latticino da consumare fresco, nelle ore immediatamente successive la sua produzione, con il latte di bufala che ancora sgorga al suo interno. Proprio questa sua caratteristica non rende facilissimo l’abbinamento con il vino, data la forte presenza del latte che pervade il nostro palato. Niente paura, però: difficile non significa impossibile. E noi siamo qui proprio per proporvi abbinamenti che, a prima vista, potrebbero sembrare ardui. Partiamo dalle basi della pietanza che stiamo andando a degustare. La mozzarella ha un sapore morbido, pieno, dove la parte grassa del latticino fa sentire tutta la sua persistenza. Allo stesso tempo, però, parliamo di sapori delicati, da non soverchiare con un vino troppo strutturato. Tendenzialmente vi consigliamo, quindi, di evitare i rossi, a meno che non vi rivolgiate a un vino giovane e ruspante, fresco e dal tannino non troppo pronunciato. Un abbinamento che proviene sempre dalla Campania potrebbe essere il Piedirosso dei Campi Flegrei. Eppure non ci siamo ancora del tutto: serve qualcosa che, con la sua marcata sapidità, ripulisca il palato dalla ricchezza saporosa di cui è pervaso. Cambiamo quindi scenario. Andiamo su una bella bollicina. Questo è davvero l’abbinamento perfetto per esaltare il sapore della mozzarella. L’accostamento più spontaneo è squisitamente territoriale: la mozzarella di bufala trova uno dei suoi luoghi d’elezione nella piana di Aversa, città a Nord del capoluogo Napoli, sulla strada che conduce a Roma. Uno dei vini perfetti per l’abbinamento sarà quindi l’Asprinio di Aversa, sia fermo che con bollicine, che con il suo marcato sentore acidulo bilancia perfettamente la morbida consistenza del piatto. A consigliare piatto e vino dello stesso territorio sono però bravi un po’ tutti. Per questo vi consigliamo di sperimentare e di estendere lo sguardo. Restando sempre sulle bollicine possiamo consigliarvi, e con ottime ragioni, lo Spumante Brut di Carpineto: elegante, raffinato, dai marcati sentori di crosta di pane, tiene perfettamente testa alla nostra mozzarella col suo sapore ricco ed effervescente, di vellutata sapidità. Un bell’incontro fra Toscana e Campania che sorprenderà sicuramente il vostro palato. Un ulteriore abbinamento travalica i confini nazionali e ci porta in Francia. La mozzarella di bufala si sposa egregiamente anche con lo Champagne! La bella struttura del Pinot Noir, uva da cui provengono molte delle bollicine francesi in commercio, e l’effervescenza del sorso, faranno festeggiare il vostro palato, portandovi a implorare un’altra fetta di mozzarella.

Premi invio per effettuare la ricerca e esc per annullare.