Verdure di primavera: gli abbinamenti di stagione

Recipes & Pairings
Verdure di primavera: gli abbinamenti di stagione
È primavera. Le temperature sono più miti e, pian piano, i maglioni e le sciarpe tornano nell’armadio. È il tempo in cui fanno capolino i primi segnali della tanto attesa prova costume. Dopo le abbuffate natalizie e invernali niente di meglio che un po’ di sana verdura per depurare l’organismo e perdere quei chili di troppo che abbiamo accumulato per proteggerci dai rigori del freddo. Con il mese di marzo non solo la vite, ma tante altre piante tornano a dare i propri frutti. E tante sono anche le verdure che possiamo consigliarvi; ovviamente senza rinunciare al gusto e a un vino in abbinamento, ché se bevuto con moderazione non ha mai fatto ingrassare nessuno. Piselli freschi – Dogajolo Toscano Bianco Igt Avete mai mangiato i piselli in busta, quelli surgelati che si trovano al supermercato? Ecco, provate ora ad assaggiare i loro omologhi, freschi di orto. Sentirete una differenza immane; un’esplosione di sapori e profumi primaverili che invaderanno la vostra bocca, lasciando sulle papille quel meraviglioso sentore fresco di verdura appena sgranata. In abbinamento consigliamo un vino altrettanto esuberante, giovane, fruttato: il Dogajolo bianco di Carpineto, che con la sua struttura vellutata e delicata accompagna divinamente i piselli cucinati da soli o in abbinamento alla pasta. Asparagi – Farnito Brut o Chianti Classico Qui gli abbinamenti sono due e diversissimi tra loro: uno spumante e un vino rosso di buon corpo. L’asparago, difatti, è una verdura molto difficile da abbinare, dal gusto forte e intenso, spesso cucinata con altri ingredienti che ne esaltino le caratteristiche. Il risotto agli asparagi, ad esempio, è un ottimo primo piatto da abbinare al Farnito Brut, che la con la sua spiccata sapidità tende a incontrarsi perfettamente con la tendenza dolce del piatto. Al contempo, se l’asparago voleste cucinarlo con uova o carne rossa, l’abbinamento perfetto diventa quello col Chianti Classico e con tutti i vini rossi a base Sangiovese. Fave – Valcolomba Vermentino della Maremma Toscana Fresche e piacevoli, dalla spiccata tendenza dolce, le fave sono davvero il simbolo della primavera in tavola. Abbinate a un vino altrettanto “primaverile” e scoppiettante fanno davvero raggiungere, con poco, l’apice ai nostri sensi. E dunque proviamo questo Vermentino equilibrato, fragrante, fresco, che ci sorprende con i suoi profumi esotici di fiori gialli, pur rimanendo secco, non aromatico. Se poi vorrete davvero raggiungere il nirvana gastronomico con pochi, semplici passi, aggiungete a questo abbinamento il pecorino romano, quello fresco. La tendenza sapida del pecorino, unità alla dolcezza delle fave e ai profumi del vino, daranno vita a un trittico che difficilmente scorderete.

Premi invio per effettuare la ricerca e esc per annullare.