Ok, ipotizziamo che ti trovi in un'enoteca e che hai voglia di qualcosa di frizzante. Ti verranno subito in mente il prosecco o lo champagne, quale scegli? Conosci la differenza tra i due? E se consideriamo anche lo spumante? Forse è il caso di fare un po’ di chiarezza, per non ritrovarti con un bicchiere vuoto e una terribile indecisione. Ecco qualche dritta per ordinare come un vero esperto.Champagne: metodo classico o champenoiseLo champagne è un tipo di spumante – e fin qui ci siamo – prodotto solo nella regione francese della Champagne. Ma c'è molto più di questo: il processo messo in atto per produrre lo champagne si chiama metodo classico o, come viene a volte indicato, metodo champenoise. Il vino viene sottoposto a una normale fermentazione che viene poi ripetuta una seconda volta all’interno della bottiglia stessa, rendendole ognuna unica e diversa da tutte le altre. Il metodo classico è utilizzato anche per altri vini, ad esempio il Franciacorta, che non sono necessariamente champagne.Prosecco: metodo Martinotti o Charmat Anche il prosecco è uno spumante, ottenuto dall’uva Glera, ma può includere anche altri vitigni come Verdiso, Bianchetta Trevigiana, Perera, Glera lunga, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Pinot Nero. Viene prodotto nella regione italiana del Veneto e l’altro elemento che lo differenzia dallo champagne è il metodo di produzione. Il metodo Martinotti prevede infatti una seconda fermentazione dentro un grande recipiente piuttosto che nelle singole bottiglie. Ora, tanto per confondere ancora un po’ le idee, va detto che alcuni prosecchi possono essere prodotti anche con il metodo classico. Spumante: Metodo classico o metodo MartinottiMa giungiamo finalmente alla vera questione: che cos'è uno spumante? Una volta stabilito che sia lo champagne che il prosecco sono in realtà vini spumanti, aggiungiamo un tassello: non tutti gli spumanti sono champagne o prosecco. Questi infatti possono essere prodotti sia con il metodo classico che con il metodo Martinotti, il che significa che la categoria degli spumanti è molto più vasta di quanto si possa credere.La prossima volta in enoteca, dunque, ordina un bicchiere di spumante e sceglilo brut oppure rosé, così da ampliare la selezione e arricchire la tua conoscenza sull’argomento!