Il Salone internazionale del vino e dei distillati, che si tiene tradizionalmente a Verona una volta l’anno, è al tempo stesso una competizione e un luogo di incontro per esperti di vino professionisti, commercianti e consumatori. Il Vinitaly debutta ufficialmente nel settembre del 1967 con il nome di Giornate del Vino Italiano all’interno del palazzo della Gran Guardia, un evento annuale dedicato solo all'industria del vino e nato dall’idea del giornalista Angelo Betti. Questa prima edizione consisteva nella degustazione di vini che rappresentavano le aziende vinicole di molte regioni italiane. Pochi anni dopo, nel 1971, il Vinitaly diventa un’esposizione di più ampia scala, nel 1978 ottiene la qualifica di fiera internazionale e, a partire dal 1980 in poi, si tiene sempre all'inizio della primavera. In cinquant’anni il Vinitaly è passato dal presentare i prodotti di 130 cantine nel 1969 a 4.380 espositori provenienti da oltre 36 paesi. Se all’inizio ci volevano un paio di giorni per allestire il salone, oggi si tratta di un lavoro di settimane di fondamentale importanza, a causa delle dimensioni enormi e della grande affluenza di consumatori ogni anno. Prenota l’alloggio È bene prenotare l’alloggio in largo anticipo per non rischiare di non trovare più nulla. Le opzioni del centro di Verona finiscono presto, soprattutto vicino alla stazione ferroviaria e nei pressi di Veronafiere. L’alternativa è quella di scegliere un albergo nella periferia di Verona o anche in una città vicina come Brescia e prendere il treno che lascia direttamente al Vinitaly. Studia la mappa Se non sei mai stato al Vinitaly potresti trovare qualche difficoltà a orientarti nel salone: studia la mappa prima di arrivare e non ti sentirai perso in oltre 100.000 metri quadrati di spazio. C'è un'area per gli espositori, un'area stampa, vari centri congressi, ristoranti e sale dedicate alla degustazione. Se rappresenti un'azienda, cerca di capire bene dove si trova la posizione che ti è stata assegnata. Fai una lista di vini che vuoi assaggiare Sfrutta l’occasione per assaggiare i vini dei migliori produttori al mondo. Sapendo già da ora che non riuscirai a interagire con tutti, prepara una lista di aziende che più desideri incontrare e dei vini che vuoi provare da tempo. L’azienda toscana “Carpineto”, ad esempio, ha una lunga storia e una grande reputazione in tutto il mondo per la produzione di vini pregiati, innovativi e di qualità. Goditi le tue degustazioni Se da una parte il consiglio è quello di approfittare della possibilità di assaggiare tutti i vini che vuoi per ampliare la tua conoscenza, dall’altra ti invitiamo a concederti qualche minuto per assaporare anche vini classici. Il pluripremiato Brunello di Montalcino, ad esempio, è uno tra i vini rossi più rari e costosi al mondo: prenditi tutto il tempo che ti serve per goderti un’esperienza che non capita tutti i giorni! Il Vinitaly è la dimostrazione della prosperità e della salute economica dell'industria vinicola: arricchisce i commercianti e i proprietari di ristoranti e bar di tantissimi strumenti utili e necessari per mandare avanti al meglio le loro attività, garantisce ai visitatori la possibilità di accedere a vini di qualità e innovativi ed infine consente a chiunque faccia parte del mondo del vino di creare nuove reti ed esplorare opportunità di importazione in diverse parti del mondo. Se pensi di partecipare al Vinitaly 2019, vieni a conoscere Let It Wine!