Vino e video aperitivi: l’importanza della convivialità

Wine&People
Vino e video aperitivi: l’importanza della convivialità

Nei momenti di difficoltà c’è chi vede il bicchiere mezzo vuoto… e chi si riempie il calice in video aperitivo! Questo lockdown ha cambiato inevitabilmente le nostre abitudini ma, grazie alla tecnologia e alla grande forza di adattamento che stiamo dimostrando di avere, non ci ha privato di alcuni riti che continuano a scandire le nostre giornate o i nostri weekend, seppur in modo diverso. Uno su tutti: l’aperitivo.

Ed è così che dopo una settimana di smart working, work out, social network, fitness, food delivery, binge watching e tutta un’altra serie di termini dalla difficile pronuncia - che ormai leggiamo ovunque - arriva il venerdì per poter finalmente incontrare un po’ di amici per il consueto aperitivo. Virtuale, s’intende!

La nuova formula è semplice: app per la videochiamata di gruppo, smartphone ben piazzato per la migliore inquadratura, stuzzichini e calice di vino pronti sul tavolo.

Certo, c’è chi opta per un analcolico, una birra o un estratto di frutta e verdure, ma per noi la scelta migliore ricade sempre sul vino, quello buono. Perché è la nostra passione, ovvio, ma anche perché è un importante simbolo di convivialità e civiltà che ci rappresenta in tutto il mondo.

Tenersi stretti gli affetti e il buonumore è oggi più che mai importante, e con le tante foto che vediamo sui social abbiamo la dimostrazione che quella del video aperitivo è più di una semplice moda del momento. È il nostro modo di restare uniti, un modo per condividere insieme un momento di convivialità e allegria.

Ma un aperitivo è sempre un aperitivo, e anche per la sua versione in video bisogna concedersi il meglio!

Per l’occasione vi consigliamo tre vini che conosciamo bene: quelli della linea Dogajolo di Carpineto! Per andare incontro ai gusti di tutti gli amanti del vino:

Dogajolo Rosso.  Vinoso e allo stesso tempo fruttato. Con sensazioni di ciliegia e gradevoli i sentori di vaniglia, caffè e spezie. Il sapore è pieno, morbido… di ottima struttura. Temperatura di servizio: 18-20°.

Dogajolo Bianco. Piacevolmente fruttato, con caratteristiche aromatiche non eccessive. Ha buon corpo e giusta acidità, secco ma dal finale vellutato e carezzevole. Temperatura di servizio: 10-12 °C.

Dogajolo Rosato. Caratteristiche floreali, in particolare di rosa, di mirto e di fiore di vite! Sono presenti in modo consistente anche i profumi fruttati come la mela, il ribes e la marasca. Il sapore è ampio e deciso, equilibrato nell’acidità. In bocca si sentono le caratteristiche fruttate avvertite all’olfatto ma con sfumature diverse, che donano sensazioni piacevolmente variegate. Temperatura di servizio: 10-14 °C.

Se volete munirvi di questi ottimi vini, potete acquistarli sull’official online store di Carpineto: carpinetoshop.com

Adesso non vi resta che preparare gli stuzzichini e far partire la chiamata. Salute!

Premi invio per effettuare la ricerca e esc per annullare.